Tra le formule di credito maggiormente conosciute vi è la richiesta di
Il mutuo prevede il trasferimento di una somma di denaro dal mutuante (in genere una banca) al mutuatario.
Trattandosi di un prestito a titolo oneroso e ipotecario, chi riceve in prestito una somma di denaro dovrà poi restituirla al mutuante, sommandoci il tasso di interesse stabilito e precedentemente concordato.
A questa si affiancano anche le seguenti:
Meno conosciuto rispetto al tradizionale mutuo, il leasing immobiliare o locazione finanziaria è una forma di investimento dove la banca o la finanziaria acquistano la casa prescelta come abitazione principale su indicazione del cliente, il quale si impegna a versare dei canoni calcolati secondo un tasso d’interesse che viene stabilito in fase contrattuale. Sostanzialmente accade che dopo aver corrisposto l’anticipo (detto anche maxi-canone) e un canone mensile all’ente che ha concesso il leasing, il cliente al termine del contratto può riscattare la casa versando la differenza tra quanto già pagato e il valore del bene e diventarne così proprietario, oppure decidere di non pagare la differenza e restituire il bene.
L’affitto a riscatto o Rent to buy è una valida alternativa che conviene ai soggetti che vorrebbero acquistare casa ma non possono ottenere un mutuo oppure per coloro che sono indecisi tra il comprare casa o prenderla in affitto.
Questo finanziamento immobiliare prevede la stipula di due accordi: un contratto di affitto e un contratto di opzione sull’acquisto in cui viene stabilita la possibilità di comprare la casa da parte dell’inquilino dopo un periodo di locazione limitato (dai 2 ai 4 anni), con il passaggio del diritto di proprietà.
Il futuro acquirente si impegna a versare al venditore un importo mensile, una parte del quale viene considerata come effettivo canone di locazione e l’altra viene accantonata in conto del futuro acquisto.
Prendi un appuntamento per avere maggiori informazioni sui servizi della nostra agenzia
Contattaci